L’omeopatia può curare sia le malattie funzionali che organiche, di tipo acuto o cronico. Agendo con rimedi costituzionali, è utile nel migliorare le difese organiche e lo stato generale.
Molte sono le patologie che possono essere trattate con l’omeopatia e le maggiori indicazioni si hanno nelle:
Patologie ortopediche:
- Artrosi della colonna (cervicale, dorsale, lombare), artrosi di anca, ginocchio e caviglia; periartriti scapolo-omerali, epicondiliti, tunnel carpale e tarsale, tendiniti, lombalgie, lombosciatalgie, metatarsalgie, artriti, patologie traumatiche, distorsioni della caviglia etc…
Patologie neuro-psichiatriche:
- Nevriti, nevralgie del trigemino, cefalee, vertigini, insonnia, ansia, depressione.
Patologie gastro-intestinali:
- Gastriti, coliti, stipsi.
Patologie respiratorie:
- Riniti, asma, dispnea, allergie respiratorie.
Patologie ginecologiche:
- Disturbi del ciclo mestruale, dismenorree, amenorre, disturbi della menopausa.
Utile per determinare analgesia in caso di estrazioni dentarie ed altri interventi chirurgici in pazienti allergici agli analgesici o per i quali l’anestesia classica può essere pericolosa